Proverbi Cinesi Antichi
“cura con le medicine, guarisci con i cibi”
“quello che non si può dire in poche parole, non si può dirlo neanche in molte”
“complicare è semplice, semplificare è difficile”
“togliere invece che aggiungere vuol dire riconoscere l’essenza delle cose”
“quando non c’è il vuoto per recepire, non si raccoglie nulla”
“quando il saggio indica la luna …
lo sciocco vede solo la punta del dito”
(Antichi Autori Cinesi)
Le origini della Medicina Tradizionale Cinese sono molto antiche
Ne sono testimonianza le tracce nelle ossa o nei gusci di tartaruga di ideogrammi raffiguranti questi strani per noi utensili per la salute: gli aghi, che venivano quindi già utilizzati agli albori della nostra civiltà, nel periodo neolitico (8000 a.C.).
La Medicina Tradizionale Cinese è
Medicina Globale
L’uomo è un’unità inscindibile di tutte le sue componenti
Non esiste una frattura fra corpo e mente
La salute è armonia ed equilibrio tra tutte queste componenti,
e tra l’uomo e l’ambiente
La malattia è la rottura di questo equilibrio
Occorre curare il malato prima che lo diventi
Occorre curare il malato, non la malattia”.
L’agopuntura e la MTC stimolano le difese naturali dell’organismo e aiutano il corpo a guarire da sé. Riequilibrano i meccanismi alterati dell’organismo eliminando il sintomo come conseguenza dell’azione curativa
Agopunti e Meridiani
Secondo la MTC l’uomo è un insieme biofisico percorso, connesso e nutrito da vie energetiche (i meridiani o canali), da tronchi nervosi e vasi sanguigni, da vasi linfatici.
I meridiani sono vie energetiche che percorrono tutto il corpo, sia in superficie che in profondità. Molti di questi hanno relazione con organi e visceri, e da questi prendono il nome. Altri invece hanno nomi diversi, in relazione alle loro funzioni.
Gli agopunti sono localizzati lungo i meridiani e la loro stimolazione serve a nutrire organi e visceri, a scacciare le energie patogene, a riequilibrare il mentale, a rafforzare l’energia, a nutrire il sangue, a drenare l’umidità.
L’agopuntura consiste nell’infissione di un certo numero di sottilissimi aghi metallici in determinati punti cutanei attivando così meccanismi nervosi e bioumorali (endorfine, serotonina, ormoni) per riequilibrare quelle funzioni alterate dell’organismo che stanno alla base della malattia. Al momento della terapia i punti da trattare vengono scelti in base ai disequilibri del paziente.
Fitoterapia e Dietetica
Un antico detto cinese cita: “cura con le erbe, guarisci con i cibi”.
La fitoterapia e la dietetica utilizzano rimedi e alimenti in base alle loro “proprietà energetiche” (es: riscaldare, muovere, raffreddare, stimolare, disperdere, salire, discendere…). Cibi e rimedi vengono quindi scelti, dopo un’accurata visita medica, in base alla necessità di “muovere, riscaldare, raffreddare”…in quel paziente, in quel momento.
COME SI APPLICA LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
- AGOPUNTURA
- MOXIBUSTIONE
- COPPETTAZIONE
- MASSAGGIO
- DIETETICA
- FARMACOTERAPIA
- RESPIRAZIONE
- GINNASTICA
- AURICOLOTERAPIA
- ELETTROSTIMOLAZIONE
- LASERTERAPIA
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Patologie osteo-articolari e reumatologiche
Osteoartrosi, Cervicalgia e rachialgia, Periartrite scapolo-omerale, Tunnel carpale, Dorsolombalgia e sciatalgia, Coxalgia, Gonalgia, Tendiniti (epicondilite), Nevralgie intercostali, Distorsioni articolari, Stiramenti muscolari, Artrite reumatoide, Fibromialgia
- Patologie respiratorie
Rinite virale e allergica, Asma allergico, Sinusite, Otite acuta e cronica, Sindrome influenzale, Bronchite acuta e cronica
- Patologie gastroenteriche
Singhiozzo, Gastrite, Colon irritabile, Meteorismo, stipsi, diarrea, Rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn
- Patologie cardiovascolari
Turbe funzionali del ritmo, Malattia di Raynaud, Flebopatie e disturbi del circolo periferico
- Patologie dermatologiche
Acne, Eczema, Psoriasi, Verruche, Orticaria, Alopecia, Herpes zooster
- Patologie ostetrico-ginecologiche
Amenorrea, Dolori mestruali, Sindrome menopausale, Cisti ovariche, fibromi uterini, Nausea e vomito gravidica, Malposizione fetale, Induzione e analgesia del parto, Sterilità
- Patologie genitali maschili
Impotenza funzionale, Eiaculazione precoce, Prostatiti. Sterilità
- Patologie neurologiche
Cefalee, Nevralgie post-erpetiche, Nevralgie del trigemino, Paralisi facciale “a frigore”, Riabilitazione post-ictus cerebrale
- Patologie psichiatriche
Sindrome ansioso-depressiva, Insonnia
- Patologie otorinolaringoiatriche e stomatologiche
Patologie otorinolaringoiatriche e stomatologiche, Iper- iposalivazione, Afte buccali, Odontalgia, Analgesia per estrazione dentaria, Ipoacusia-acufeni
- Varie
Nausea e vomito post-operatorio, Nausea e vomito da chemioterapia, Analgesia nella piccola chirurgia, Supporto in presenza di patologie tumorali.
Dipendenze da fumo, alcool, iperfagia.
Articoli simili:
- Nessun risultato